Scegliere di fare un viaggio a Gran Canaria significa lasciarsi stupire da un’isola che racchiude mondi diversi in un unico luogo. Visitare Gran Canaria non è solo una vacanza, ma un’esperienza che ti riempie gli occhi e il cuore.
Ho deciso di andare su quest’isola insieme alla mia amica di sempre nel mese di dicembre, proprio a Natale. Non avevo grandi aspettative quando ho messo insieme l’itinerario per il nostro viaggio di una settimana: cercavamo solo una destinazione che fosse accessibile, non troppo lontana e perfetta per godersi un po’ di sole in pieno inverno.
Ma dopo aver esplorato l’isola, posso dirti che il mio entusiasmo è alle stelle! Gran Canaria è una sorpresa continua, con paesaggi spettacolari e incredibilmente diversi tra loro. Dal mare cristallino alle dune dorate, dalle montagne verdi ai villaggi pittoreschi, ogni angolo dell’isola ha qualcosa di speciale da offrire.
Se anche tu stai pensando di viaggiare qui, seguimi: ti porto alla scoperta delle cose da non perdere a Gran Canaria, con la mia guida per vivere al meglio questa destinazione straordinaria!



Perché scegliere Gran Canaria per il tuo prossimo viaggio?
Contenuti della pagina:
Gran Canaria è molto più di una semplice meta di vacanza: è un’isola dalle mille sfumature, capace di sorprendere con la sua varietà di paesaggi, cultura vibrante e tradizioni autentiche. Ecco perché dovresti metterla in cima alla tua lista di viaggi da fare!
Uno scenario naturale mozzafiato
Dalle valli epiche alle foreste rigogliose, dai crateri vulcanici ai burroni tropicali, ogni angolo di Gran Canaria è un invito all’esplorazione. Se ami il trekking o semplicemente vuoi immergerti nella natura, qui troverai panorami incredibili e sentieri spettacolari.
Spiagge per tutti i gusti
Situata tra le Isole Canarie orientali e occidentali, Gran Canaria offre il meglio di entrambi i mondi quando si tratta di spiagge:
✅ Sabbia vulcanica nera per un tocco esotico e selvaggio
✅ Dune dorate di Maspalomas, un paesaggio quasi sahariano che ti lascerà senza fiato
Che tu preferisca le calette nascoste o le lunghe spiagge attrezzate, qui troverai il tuo angolo di paradiso.
Cultura e tradizioni vivaci
Gran Canaria è un’isola che vive e celebra la sua identità. Grazie alla sua grande popolazione locale, troverai numerose feste tradizionali, eventi folcloristici e una scena culturale vivace, soprattutto nelle città più grandi.
Las Palmas, in particolare, è un crocevia di influenze, con musei e spettacoli.
Gastronomia tra tradizione e innovazione
Nei resort troverai una vasta gamma di cucine internazionali, ma il vero viaggio culinario inizia fuori dai circuiti turistici:
🍷 Sapori autentici delle Canarie, con piatti tradizionali come le papas arrugadas con mojo
🍴 Esperienze gastronomiche creative, che reinterpretano i sapori locali in chiave moderna
🥂 Tapas imperdibili a Las Palmas, dove la scena culinaria è vivace e sofisticata
Alloggi per ogni stile di viaggio
Gran Canaria è una delle isole con l’offerta di alloggi più variegata:
🏝 Resort di lusso per chi cerca comfort e servizi esclusivi
🏡 Case vacanza boutique e rurali, ricchi di fascino e personalità
⛺ Sistemazioni eco-friendly, per un’esperienza più autentica a contatto con la natura
Clima e periodo migliore per visitare Gran Canaria
Gran Canaria gode di un clima subtropicale con estati calde e inverni miti, caratterizzati da sole quasi tutto l’anno.
Quando visitare l’isola
Se cerchi le temperature più alte, il periodo migliore per visitare l’isola è tra luglio e settembre. Tuttavia, grazie al suo clima subtropicale, Gran Canaria è una meta ideale in qualsiasi stagione, con i mesi invernali altrettanto apprezzati dai visitatori.
- Mese più caldo: agosto, con temperature massime medie di 29°C e minime di 23°C.
- Mese più fresco: febbraio, con temperature massime medie di 21°C e minime di 16°C.
Sole e pioggia
- Mese più secco: luglio, con 0 mm di pioggia e ben 31 giorni di sole.
- Mese più piovoso: ottobre, con una media di 11 mm di pioggia concentrata in un solo giorno.
Il periodo migliore per la spiaggia
Se vuoi goderti il mare, il periodo ideale va da giugno a novembre, quando la temperatura dell’acqua supera mediamente i 23°C.



Chi dovrebbe visitare Gran Canaria? Scopri se è la destinazione perfetta per te!
Gran Canaria è un’isola versatile e sorprendente, perfetta per diversi tipi di viaggiatori. Se ti rivedi in una di queste categorie, allora questo piccolo paradiso fa al caso tuo!
🌿 Per gli amanti dei viaggi lenti e autentici
Se ami viaggiare senza fretta, assaporando ogni momento e immergendoti nella cultura locale, Gran Canaria è un’ottima scelta. Puoi esplorare i suoi villaggi storici, passeggiare tra i mercati locali, gustare un pranzo tipico con vista sull’oceano e lasciarti trasportare dal ritmo rilassato dell’isola.
⛰ Per gli appassionati di natura e trekking
Dalle dune di Maspalomas ai canyon selvaggi dell’entroterra, Gran Canaria offre sentieri spettacolari e panorami incredibili per chi ama camminare ed esplorare. Perfetta per escursioni a piedi, l’isola ti permette di attraversare foreste lussureggianti, crateri vulcanici e scogliere mozzafiato in un solo viaggio.
🏖 Per chi cerca sole e mare tutto l’anno
Se sogni una fuga invernale al caldo, Gran Canaria è la destinazione ideale. Grazie al suo clima mite tutto l’anno, offre spiagge di ogni tipo: dalle lunghe distese dorate di Playa de Maspalomas alle intime calette nascoste lungo la costa.
🎭 Per gli amanti della cultura e delle tradizioni locali
Gran Canaria non è solo mare e natura: è anche un’isola ricca di storia, arte e tradizioni. Nelle città più grandi, come Las Palmas, troverai una vivace scena culturale con festival, mostre e una gastronomia sorprendente. Inoltre, le numerose feste tradizionali canarie rendono l’esperienza ancora più autentica.
🍷 Per chi ama la buona cucina
Se viaggiare significa anche scoprire nuovi sapori, allora qui troverai pane per i tuoi denti! Dai ristoranti tipici alle tapas di Las Palmas, la gastronomia locale offre piatti unici, come le papas arrugadas con mojo e i formaggi delle Canarie, perfetti da accompagnare con un bicchiere di vino locale.
💎 Per chi cerca un viaggio di lusso o un soggiorno esclusivo
Gran Canaria offre una vasta gamma di resort di lusso e boutique hotel, perfetti per chi cerca una vacanza all’insegna del comfort. Se vuoi concederti un soggiorno esclusivo, tra spa con vista sull’oceano e cene gourmet, qui troverai tutto ciò che serve per un’esperienza indimenticabile.
Consigli su come muoversi sull’isola: trasporti pubblici, noleggio auto, biciclette
Se stai pianificando un viaggio a Gran Canaria, è importante sapere come muoversi sull’isola in base alle tue esigenze e al tipo di viaggio che vuoi fare. Ecco una guida completa su come spostarsi, con o senza auto, e le principali distanze tra le località più importanti.
Noleggiare un’auto: la scelta migliore per esplorare l’isola
Se il tuo obiettivo è esplorare Gran Canaria in totale libertà, il noleggio auto è l’opzione ideale.
✅ Prezzi convenienti rispetto ad altre destinazioni europee
✅ Strade ben tenute e segnalate
✅ Possibilità di raggiungere luoghi meno turistici e paesaggi spettacolari
📍 Distanze principali in auto:
- Las Palmas → Agaete = 35 minuti
- Las Palmas → Maspalomas = 45 minuti
- Maspalomas → Puerto Rico = 20 minuti
- Puerto Rico → Puerto de Mogán = 25 minuti
- Puerto de Mogán → Agaete = 1h 20
- Maspalomas → Roque Nublo = 1h 05
- Las Palmas → Roque Nublo = 1h
🔹 Consiglio: Se decidi di noleggiare un’auto, fallo direttamente in aeroporto per avere più scelta e risparmiare sul taxi.
Trasporto pubblico: un’opzione economica per muoversi tra le città
Gran Canaria dispone di un buon servizio di autobus pubblici gestito da Global, che collega l’aeroporto con le principali città e località turistiche.
🔹 Perfetto per chi viaggia low-cost e si muove tra le città principali.
📍 Linee principali dagli aeroporti:
- Aeroporto → Maspalomas / Playa del Inglés / Meloneras (Linee 66 e 90)
- Aeroporto → Las Palmas de Gran Canaria (Linee 60 e 91)
- Aeroporto → Puerto de Mogán (Linea 91)
Taxi e navette private: comfort senza pensieri
Se preferisci comodità e praticità, i taxi e le navette sono la soluzione giusta.
✅ Taxi: disponibili fuori dall’aeroporto e nelle principali città.
✅ Navetta per l’hotel: alcuni hotel offrono il servizio di trasferimento, informati prima di partire.
Costo indicativo taxi dall’aeroporto:
- A Las Palmas: circa 30-35€
- A Maspalomas: circa 40-45€
- A Puerto Rico: circa 55-60€
Bicicletta: per chi ama viaggiare lentamente
Se ami il cicloturismo e i viaggi lenti, Gran Canaria offre percorsi spettacolari tra mare e montagna.
✅ Ideale per scoprire l’isola a ritmo lento
✅ Perfetta per percorsi panoramici lungo la costa
✅ Disponibili noleggi di e-bike per affrontare i dislivelli
Qual è il miglior modo per muoversi a Gran Canaria?
Dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare!
➡ Vuoi esplorare l’isola in libertà? Noleggia un’auto.
➡ Ti basta visitare le località turistiche? Usa autobus e taxi.
➡ Ami le esperienze organizzate? Scegli tour guidati.
➡ Vuoi viaggiare lentamente? Scopri l’isola in bicicletta.



Dove alloggiare a Gran Canaria: le migliori zone per il tuo soggiorno
Quando scegli dove alloggiare a Gran Canaria, la decisione dipende principalmente dal tipo di vacanza che desideri. I prezzi degli alloggi non variano molto in base alla zona, ma cambia la qualità e il tipo di esperienza che puoi vivere.
Se il tuo obiettivo è sole e mare, ti consiglio di scegliere un hotel o un appartamento nel sud dell’isola, dove il clima è più stabile e soleggiato tutto l’anno.
Ecco le migliori zone dove soggiornare in base alle tue esigenze:
🌞 Per una vacanza di sole e relax: la costa sud
La parte meridionale dell’isola è perfetta per chi vuole spiagge dorate, clima caldo e tanti servizi turistici. Qui il sole splende quasi tutto l’anno!
📍 Le migliori località:
✅ Puerto de Mogán – Un pittoresco villaggio marinaro con un’atmosfera rilassata e un porticciolo da cartolina.
✅ Arguineguín ( dove abbiamo alloggiato io e l’amica mia ) – Un’ex località di pescatori, meno turistica, ma perfetta per chi cerca autenticità e tranquillità.
✅ Maspalomas & Meloneras – Zone più esclusive, con resort di lusso e le famose dune di Maspalomas.
✅ San Agustín – Una località tranquilla, ideale per famiglie e per chi vuole evitare le zone più affollate.
✅ Playa del Inglés – Perfetta per chi cerca spiagge ampie, divertimento e vita notturna.
Per una vacanza culturale e dinamica: Las Palmas
📍 Las Palmas de Gran Canaria, la capitale, è ideale per chi cerca tranquillità e autenticità: l’entroterra
Se ami la natura, il trekking e l’atmosfera rurale, il centro dell’isola offre alloggi in fincas tradizionali e piccoli hotel boutique immersi nel verde.
📍 Migliori zone:
🌿 Tejeda – Perfetto per gli amanti del trekking e delle viste spettacolari sulle montagne.
🌿 Santa Lucía de Tirajana – Un’oasi di pace con paesaggi vulcanici e villaggi autentici.
🌿 San Mateo – Ideale per chi vuole stare vicino alla natura ma senza allontanarsi troppo dalla capitale.
Qual è la zona migliore per te?
✔️ Vuoi sole e spiagge tutto l’anno? ➡ Scegli il sud (Maspalomas, Puerto de Mogán, Playa del Inglés).
✔️ Preferisci una vacanza dinamica e culturale? ➡ Las Palmas è la scelta giusta.
✔️ Cerchi un’esperienza autentica e a contatto con la natura? ➡ Opta per un soggiorno nell’entroterra.
Qualunque sia il tuo stile di viaggio, Gran Canaria ha l’alloggio perfetto per te!
Soluzioni alternative per un soggiorno fuori dagli schemi
Se vuoi un’esperienza diversa, Gran Canaria offre alternative interessanti:
🏕 Campeggi & aree attrezzate – Perfetti per gli amanti dell’avventura e della natura.
🛖 Cueva Houses (case nelle grotte) – Alloggi tradizionali scavati nella roccia, un’esperienza unica!
🏝 Ecolodge & rifugi di montagna – Per chi cerca un soggiorno ecosostenibile.



Le migliori cose da fare a Gran Canaria
Visita Las Palmas; uno dei posti migliori da visitare a Gran Canaria
A dare il via alla nostra lista delle migliori cose da fare a Gran Canaria è senza dubbio Las Palmas, la vivace capitale dell’isola. Qui troverai un mix irresistibile di spiagge dorate, storia affascinante, shopping, cultura e gastronomia, che la rendono una tappa imperdibile.
Ma cosa rende Las Palmas così speciale? Perché dovresti includerla nel tuo itinerario? Scopriamo insieme le sue aree più iconiche!
Vegueta – il cuore storico della città
Se vuoi immergerti nella storia e nel fascino autentico di Gran Canaria, Vegueta è il posto giusto. Questo quartiere è un vero tuffo nel passato, con le sue stradine acciottolate, edifici colorati e piazze pittoresche.
🔹 Perché visitarlo?
✅ È il quartiere più antico di Las Palmas, ricco di storia e cultura
✅ Puoi passeggiare tra musei, chiese e palazzi coloniali
✅ È il luogo perfetto per una pausa gourmet in uno dei tanti ristoranti tradizionali
Ma la vera magia di Vegueta è la sua atmosfera unica, che ti trasporta in un’altra epoca mentre esplori le sue stradine caratteristiche.
Triana – shopping e vita locale
A pochi passi da Vegueta, Triana è il quartiere perfetto per chi ama fare shopping e scoprire locali autentici.
🔹 Perché vale la pena visitarlo?
✔️ Qui troverai boutique alla moda, negozi tradizionali e grandi catene internazionali
✔️ Gli edifici colorati con eleganti balconi decorativi rendono ogni passeggiata un’esperienza affascinante
✔️ È il posto ideale per una pausa in un caffè caratteristico o per gustare una cena tipica
Ma Triana non è solo shopping: la sua architettura storica e l’atmosfera vivace la rendono una delle zone più amate sia dai turisti che dai locali.
Playa de Las Canteras – il paradiso tra città e mare
Esplora Puerto de las Nieves: un angolo affascinante di Gran Canaria
Tra i luoghi più incantevoli di Gran Canaria, Puerto de las Nieves si distingue per il suo fascino autentico e la sua atmosfera rilassata. Questo pittoresco villaggio di pescatori è un piccolo gioiello sulla costa nord-occidentale dell’isola, perfetto per chi cerca paesaggi mozzafiato, pesce fresco e un’atmosfera tranquilla.
Ma perché visitarlo? Perchè le sue stradine acciottolate, le casette imbiancate, il porto vivace e lo spettacolare sfondo montuoso lo rendono una destinazione imperdibile. Ecco alcune delle migliori cose da fare a Puerto de las Nieves e dintorni!
Nuotare a Las Salinas de Agaete
Se ami il mare ma vuoi qualcosa di diverso dalle classiche spiagge, Las Salinas de Agaete è il posto giusto!
🌊 Tre piscine naturali collegate da tunnel vulcanici
🏊♂️ Acque calme e protette, ideali per nuotare e rilassarsi
🐠 Perfette per lo snorkeling, grazie alla varietà di vita marina
Queste piscine naturali regalano un’esperienza unica, permettendoti di fare il bagno in un ambiente selvaggio ma sicuro, lontano dalle onde impetuose dell’oceano aperto.
Ammirare El Dedo de Dios
El Dedo de Dios (“Il Dito di Dio”) è uno dei simboli più iconici di Gran Canaria.
🔹 Un monumento naturale alto oltre 30 metri
🔹 Formato da una roccia basaltica modellata dal vento e dal mare
🔹 Colpito dalla tempesta tropicale Delta nel 2005, che ha fatto crollare la parte superiore
Anche se non è più nella sua forma originaria, il sito rimane un punto panoramico affascinante, perfetto per una passeggiata lungo la costa.
Visitare La Laja Farm & Bodega Los Berrazales
Se sei un amante del buon cibo e delle esperienze autentiche, non perderti questa tappa unica!
🍇 Una storica piantagione di caffè e una cantina di 200 anni
🌿 Situata ai piedi delle spettacolari scogliere di Tamadaba
☕ Produzione artigianale di caffè, vino e frutta tropicale
Qui potrai degustare caffè coltivato localmente, ottimi vini delle Canarie e frutta esotica mentre ti godi un panorama incredibile.
Esplorare il Parco Naturale di Tamadaba
Se ami la natura e il trekking, Tamadaba è un vero paradiso.
🏞 Uno dei luoghi più selvaggi e incontaminati di Gran Canaria
🌲 Pinete secolari delle Canarie con sentieri panoramici
🏔 Scogliere spettacolari e viste mozzafiato sull’oceano
Le escursioni qui offrono scorci incredibili, con paesaggi che alternano foreste, burroni profondi e viste aperte sull’Atlantico.
Visitare Agaete: un borgo bianco tra le montagne
A pochi minuti da Puerto de las Nieves, Agaete è un villaggio pittoresco con un’atmosfera unica.
🏠 Case imbiancate a calce tra montagne imponenti
🎭 Famosa per le sue tradizioni locali e feste folcloristiche
🌿 Ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Naturale di Tamadaba
Passeggiare per le sue stradine è un’esperienza da non perdere, magari con una sosta per gustare pesce fresco in uno dei ristoranti locali.
Il Carnevale di Las Palmas: un’esperienza travolgente a Gran Canaria
Il Carnevale di Las Palmas è uno degli eventi più spettacolari di Gran Canaria, trasformando la città in un’esplosione di musica, colori e festeggiamenti per tre settimane. Considerato tra i carnevali più grandi al mondo, offre sfilate spettacolari, concerti, concorsi di drag queen e feste che durano fino all’alba.
Il momento più atteso è la Big Carnival Parade, una lunga sfilata con oltre cento carri decorati, ciascuno con un tema unico e musica coinvolgente. La partecipazione è totale: non si è solo spettatori, ma parte di un’esperienza travolgente. Se visiti Gran Canaria tra gennaio e febbraio, è un evento imperdibile.
Escursione a Pico de las Nieves
Il Pico de las Nieves, con i suoi 1.949 metri, è la vetta più alta di Gran Canaria e offre panorami spettacolari su vallate profonde e paesaggi aspri. Nelle giornate limpide, è possibile ammirare il Monte Teide a Tenerife, il punto più alto della Spagna.
Sebbene si possa raggiungere in auto, l’escursionismo è il modo migliore per godersi la natura incontaminata dell’isola. Uno dei percorsi più belli parte da Llanos de la Pez, attraversando foreste, formazioni rocciose e punti panoramici mozzafiato.
Il punto di osservazione può diventare molto affollato, ma camminando si possono trovare angoli più tranquilli per godersi la vista in totale serenità.
Roque Nublo
Il Roque Nublo, con i suoi 1.813 metri di altitudine, è una delle formazioni rocciose più iconiche di Gran Canaria e un simbolo naturale dell’isola. Questo monolite vulcanico alto 80 metri ha ispirato artisti e scrittori ed è stato per secoli un luogo di pellegrinaggio.
Situato nel comune di Tejeda, è visibile da diversi punti panoramici nelle montagne centrali. Il sentiero più frequentato parte dal parcheggio di Degollada de la Goleta e, pur essendo lungo solo 1,5 km, può diventare molto affollato.
Tuttavia, il paesaggio circostante offre viste spettacolari anche da lontano, permettendo di ammirare il Roque Nublo senza necessariamente avvicinarsi alla roccia.
Visita la città di montagna di Tejeda
Tejeda, situata nel cuore montuoso di Gran Canaria, è una delle città più affascinanti dell’isola e merita almeno una notte di soggiorno. Con le sue strade acciottolate, le case imbiancate dai tetti in terracotta e il magnifico sfondo delle montagne, offre un’atmosfera autentica e rilassante.
Passeggiando per il centro, puoi visitare la Chiesa Parrocchiale di Nuestra Señora de Socorro, risalente al 1921, e ammirare il panorama dalla Cruz de Tejeda, uno dei punti di osservazione più suggestivi dell’isola.
Tejeda è anche una meta perfetta per gli amanti della gastronomia locale. Qui si possono assaporare piatti tradizionali delle Canarie, come carne di capra, zuppe di patate e crescione, ma il vero protagonista è il mandorlo. Un tempo le famiglie coltivavano mandorli nei propri giardini, producendo dolci fatti in casa, e ancora oggi questa tradizione è viva.
Per provare le migliori specialità a base di mandorle, il luogo ideale è Dulcería Nublo, una storica pasticceria attiva dagli anni ‘40. Qui i dolci vengono preparati con metodi tradizionali, utilizzando più mandorle che zucchero, e i forni sono riscaldati con gusci di mandorle, conferendo ai prodotti un sapore unico.
Nuota a Las Salinas de Agaete
A soli 10 minuti a piedi da Puerto de las Nieves, si trovano le spettacolari Las Salinas de Agaete, tre piscine naturali vulcaniche protette dall’oceano e collegate da tunnel sottomarini.
Queste piscine offrono un’esperienza di nuoto unica, con acque calme e trasparenti, mentre poco più in là le onde dell’oceano si infrangono sulle rocce e traboccano delicatamente nelle vasche. Oltre al nuoto, l’area dispone di spazi per prendere il sole e di una piccola spiaggia nelle vicinanze.
Las Salinas è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la vista mozzafiato sulla costa nord-occidentale di Gran Canaria. Sono disponibili servizi igienici e un piccolo chiosco-bar, anche se gli orari di apertura possono variare.
Esplora Arucas
A soli 12 km da Las Palmas, Arucas è una città storica e affascinante, perfetta per una visita alla scoperta della cultura e dell’architettura di Gran Canaria. Il cuore della città è la Chiesa di San Juan Bautista, costruita interamente a mano tra il 1909 e il 1917, che domina la Plaza de San Juan, circondata da edifici storici, strade pittoresche e accoglienti caffè.
Vivi l’alba sulle Dune di Maspalomas
Le Dune di Maspalomas sono una delle attrazioni naturali più spettacolari di Gran Canaria e, per questo, molto frequentate. Il momento migliore per visitarle è all’alba, quando il paesaggio è immerso in un’atmosfera di pace assoluta e la luce dorata le rende ancora più suggestive.
Questa riserva naturale, protetta dal 1987, comprende una vasta spiaggia, un sistema di dune mobili, lagune e palmeti. Le dune si sono formate durante l’ultima era glaciale e continuano a spostarsi ogni anno a una velocità di 2-5 metri, modellate dal vento. Tuttavia, l’aumento dell’urbanizzazione e l’impatto umano stanno mettendo a rischio questo fragile ecosistema, con una perdita stimata di 45.000 metri cubi di sabbia ogni anno.
Per preservarle, è stato avviato un piano di recupero naturale, che prevede percorsi tracciati per proteggere la fauna e la flora, introdotti nel 2020. Oggi i visitatori devono attenersi a questi sentieri per ridurre l’erosione e garantire la conservazione di questo paesaggio unico.
Maspalomas è anche il punto di partenza per molte attività outdoor, quindi esplorare le dune è solo l’inizio di un viaggio straordinario nella natura dell’isola.
Degustazione di vini a Gran Canaria
La degustazione di vini potrebbe non essere la prima attività che viene in mente quando si pensa a Gran Canaria, ma il suolo vulcanico ricco di minerali e il clima variegato conferiscono ai vini dell’isola un sapore unico e complesso.
La tradizione vinicola risale al XV secolo, quando gli spagnoli introdussero la coltivazione della vite. Nel XVI secolo, i vini malvasiani delle Canarie ottennero fama internazionale, venendo apprezzati persino nelle corti europee e citati da William Shakespeare.
Un elemento distintivo della viticoltura locale è l’assenza della fillossera, un insetto che ha devastato molte vigne in Europa. Grazie a questa protezione naturale, le viti crescono senza portainnesto, assorbendo direttamente i minerali del suolo e sviluppando caratteristiche uniche.
Uno dei migliori luoghi per una degustazione di vini è Bodega Los Berrazales, una cantina storica con oltre 200 anni di attività, situata nello splendido scenario del Parco Naturale di Tamadaba.
Il tour guidato (12 €) permette di conoscere il processo di vinificazione e di assaporare alcuni dei migliori vini dell’isola, accompagnati da un’esperienza autentica tra vigneti e piantagioni di caffè.
Prova il cibo local
Uno dei modi migliori per conoscere Gran Canaria è attraverso la sua cucina, ricca di ingredienti semplici e saporiti, con prodotti locali freschi coltivati e pescati direttamente sull’isola. Ogni piatto racconta una storia di tradizione e cultura, offrendo un’esperienza culinaria autentica.
Ecco alcuni dei piatti tipici da non perdere:
- Mojo – Salsa tradizionale delle Canarie, disponibile in diverse varianti più o meno piccanti, servita con molti piatti locali.
- Papas Arrugadas – Piccole patate bollite con la buccia, servite con mojo, dal sapore intenso e inconfondibile.
- Formaggi di Gran Canaria – A base di latte di pecora o capra, spesso stagionati. Il formaggio fritto con marmellata di frutti rossi è una vera delizia.
- Pulpo a la Canaria – Polpo tenero servito con patate e peperoni in una salsa speziata.
- Crocchette – Tapas tradizionali con ripieni vari, come formaggio, prosciutto, funghi, coda di bue o gamberi.
- Sancocho – Pesce salato bollito, spesso spigola o cernia locale, accompagnato da patate, patate dolci e mojo.
- Ropa Vieja – Stufato di carne (pollo, maiale o manzo) con verdure e patate, dal sapore ricco e avvolgente.
- Frutti di mare freschi – Gran Canaria offre un’ampia scelta di pesce e frutti di mare appena pescati, preparati con ricette tradizionali.
Ecco perchè se vuoi immergerti davvero nella cultura dell’isola, assaggiare questi piatti è un’esperienza imperdibile.



Un’eterna primavera che ti invita a sperimentare intensamente la sua ricca diversità naturale e paesaggistica, i suoi deliziosi villaggi di pesca e dell’entroterra, le sue tradizioni, cultura e storia.
FAQ Gran Canaria – Le risposte alle domande più comuni dei viaggiatori
1. QUAL È IL PERIODO PIÙ ECONOMICO PER RECARSI ALLE ISOLE CANARIE?
La bassa stagione, che va da novembre all’inizio di dicembre e da gennaio a marzo (esclusa la Pasqua), che in genere offre prezzi più bassi su voli e alloggi.
2. DI QUANTI GIORNI HO BISOGNO PER VISITARE GRAN CANARIA?
Per un’esperienza completa, si consiglia di trascorrere almeno 7-10 giorni, il che ti permetterà di esplorare a fondo l’isola. Se hai intenzione di visitare diverse altre Isole Canarie, considera di prolungare il tuo soggiorno.
3. COME POSSO SPOSTARMI TRA LE ISOLE?
Puoi spostarti tra le isole in aereo, con voli brevi operati da compagnie come Binter Canarias, o in traghetto, con servizi regolari forniti da Fred Olsen Express e Naviera Armas.
4. QUALI PRECAUZIONI SANITARIE DOVREI PRENDERE QUANDO VISITO LE ISOLE CANARIE?
Le Isole Canarie hanno un eccellente sistema sanitario. Si consiglia di avere un’assicurazione di viaggio che copra eventuali emergenze mediche. Inoltre, ricordati di proteggerti dal sole usando la protezione solare e bevendo molta acqua.
5. QUANTO COSTA UNA VACANZA A GRAN CANARIA?
Il costo di una vacanza a Gran Canaria varia a seconda del budget:
- Budget limitato: Circa 55€ al giorno per due persone, con ostelli da 13€ a 25€ a notte, pasti economici sotto i 10€, e trasporti pubblici convenienti.
- Budget medio: Circa 103€ al giorno per due persone, con hotel tra 500€-600€ a settimana, pasti da 15€, e noleggio auto da 30€ al giorno.
- Budget elevato: Circa 130€ al giorno per due persone, con resort da 700€-1.500€ a settimana e cene gourmet da 20€-25€.
Gran Canaria è una destinazione conveniente rispetto all’Italia, con opzioni per ogni tipo di viaggiatore. 😊
6. COSA METTERE IN VALIGIA A SECONDA LA STAGIONE?
Per un viaggio a Gran Canaria, porta sempre abbigliamento leggero, costume da bagno, occhiali da sole e crema solare.
In primavera ed estate, bastano vestiti estivi, sandali e una protezione solare adeguata.
In autunno e inverno, aggiungi maglie a maniche lunghe, una giacca antivento e scarpe chiuse per la sera.
Se prevedi di visitare le montagne, porta un pile o una giacca leggera perché le temperature possono essere più basse.
7. LINK UTILI PER ORGANIZZARE AL MEGLIO IL TUO VIAGGIO:
Trasporti: Rome2Rio – Per trovare le migliori opzioni di trasporto sull’isola
Guaguas Global – Il sito ufficiale dei trasporti pubblici di Gran Canaria
Noleggio Auto: Cicar – Agenzia locale di noleggio auto molto affidabile
Cosa Fare e Vedere: GetYourGuide – Per prenotare escursioni e attività
Sicurezza: Viaggiare Sicuri – Informazioni utili su sicurezza e documenti necessari
Dove prenotarte il tuo viaggio: Iconsulentidiviaggio – il mio sito di prenotazioni viaggi.
8. COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA?
In Europa, 112 è il numero per tutte le emergenze: polizia, ambulanza e vigili del fuoco. Gli operatori su questo numero possono parlare diverse lingue.
Questo è l’unico numero che devi tenere a mente.
Conclusioni:
Gran Canaria è una destinazione che incanta con il suo mix di paesaggi mozzafiato, cultura vibrante e spiagge da sogno. Con il suo clima mite tutto l’anno, è il luogo ideale per chi cerca relax, avventura o semplicemente una fuga dalla routine quotidiana.
Il mio consiglio? Viaggiare slow, in modo sostenibile e responsabile. Significa scoprire le Canarie nel rispetto della loro natura selvaggia e delle comunità locali. Scegliere esperienze autentiche, spostarsi con mezzi ecologici e supportare le realtà locali permette di vivere l’isola in maniera più profonda e consapevole, lasciando un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.
Leggi anche il mio articolo: “Vacanze responsabili alle Isole Canarie“ dove spiego come si può fare una vacanza responsabile alle Isole Canarie, di come scegliere l’isola giusta per fare una vacanza ecologica e perché si deve fare attenzione al modo di viaggiare quando si sceglie di fare un giro su queste isole.
Ora hai tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua avventura, scegliendo tra le migliori zone in cui soggiornare, le attività più affascinanti e i consigli utili per rendere il tuo viaggio perfetto.
Ma perché fermarti qui? Se vuoi un consiglio personalizzato, un preventivo su misura o semplicemente scoprire qualche chicca segreta sull’isola, contattami! Sarò felice di aiutarti a trasformare la tua vacanza a Gran Canaria in un’esperienza davvero indimenticabile.
Lascia un commento